Bonus Ponte Assegno di Inclusione 2025

Rinnovo Assegno di Inclusione 2025: Stop ai Pagamenti! Tabella con tutte le date di Scadenza INPS

User avatar placeholder
Written by Harsh Chand

Luglio 21, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Il rinnovo dell’Assegno di Inclusione 2025 è una questione molto importante per migliaia di nuclei familiari che hanno beneficiato di 18 mensilità e sono ora in attesa di capire perché il pagamento di luglio non arriva, come richiedere correttamente il rinnovo, quando arriverà la prima rata dopo il rinnovo ed in cosa consiste il bonus ponte. In questo articolo vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sul mese di stop

Perché il pagamento dell’ADI di luglio non arriva?

L’ADI viene erogato per un massimo di 18 mensilità consecutive, per il primo ciclo. Chi ha iniziato a percepirlo a gennaio 2024 ha ricevuto il diciottesimo pagamento a giugno 2025. Come stabilito dal Decreto-Legge n. 48/2023, questo chiude automaticamente il primo ciclo ed è seguita da una sospensione obbligatoria di un mese prima che si possa chiedere il rinnovo. Di conseguenza, a luglio non è previsto alcun accredito, per rispettare questa pausa.

Bonus Ponte: il mese di stop coperto

Per evitare che famiglie già fragili restino senza sostegno per un’intera mensilità, il Governo ha varato un bonus ponte, un contributo straordinario fino a 500 euro destinato a coprire il mese di stop. Stanziati circa 234–250 milioni di euro per coprire 360–480 mila nuclei. Questa somma sarà erogata nei primi giorni di luglio.

inps.it

Leggi anche: Ecco quando arriva il bonus patente 2025 click day – Fino al 2500 euro

Come rinnovare l’Assegno di Inclusione

Dal 1° luglio 2025 i nuclei che hanno completato le 18 mensilità possono presentare una domanda di rinnovo per ottenere ulteriori 12 mesi di sostegno. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Inviare la domanda tramite portale INPS o CAF/patronati, con SPID, CIE, CNS o eIDAS;
  2. Utilizzare lo stesso modulo adottato per la prima richiesta;
  3. In caso di nucleo invariato, non serve riscrivere il PAD né rifare iscrizione al SIISL;
  4. Se la composizione familiare è cambiata, è obbligatoria una nuova iscrizione al SIISL e firma del PAD.

L’INPS invierà un SMS ai beneficiari per informarli della disponibilità del modulo di rinnovo.

Assegno di Inclusione 2025: Requisiti per il rinnovo

Restano invariati i requisiti per rinnovare l’Assegno di Inclusione 2025:

  • ISEE fino a 10.140 euro;
  • Presenza nel nucleo di almeno un minore, ultra 60 anni, disabile o in condizioni di svantaggio sociale certificato;
  • Residenza in Italia

Quando arriva il primo pagamento dopo il rinnovo?

Se la domanda di rinnovo viene accolto, il nuovo ciclo di 12 mensilità parte ad agosto 2025. I pagamenti avverranno come previsto:

  • prima mensilità: accredito tra il 14 e il 16 agosto 2025 per i nuovi percettori;
  • mensilità successive: tra il 25 e il 27 del mese, in base al calendario INPS.
Ultimo Pagamento Assegno di Inclusione 2025

Chi ha presentato domanda e sbrigato le formalità entro luglio, riceverà quindi la prima rata rinnovata a metà agosto.

Quanto durerà l’ADI dopo il rinnovo?

Il nuovo ciclo dura fino a un massimo di 12 mesi consecutivi con inizio da agosto 2025. Ecco lo schema:

  • Gennaio 2024 – Giugno 2025: ciclo iniziale (18 mensilità);
  • Luglio 2025: sospensione normativa (coperta dal bonus ponte);
  • Agosto 2025 – Luglio 2026: rinnovo per ulteriori 12 mesi.

Al termine del secondo ciclo, ci sarà un altro mese di stop e si dovrà rinnovare di nuovo l’ADI.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Image placeholder

Vaid Aryan è un esperto di content writing, con una specializzazione in economia. Ha completato un corso di SEO e digital writing e vanta oltre 5 anni di esperienza come Copywriter. Si distingue per la sua capacità di scrivere su temi legati ai bonus e alle notizie economiche.

Lascia un commento