Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati: Ecco come ottenere la detrazione!

Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati: Ecco come ottenere la detrazione!

User avatar placeholder
Written by Harsh Chand

Luglio 21, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Nel 2025 la riforma fiscale ha confermato uno strumento fondamentale per aumentare il potere d’acquisto dei cittadini italiani, il Bonus 1.955 euro per lavoratori dipendenti e pensionati. Inserito inizialmente nella Legge di Bilancio 2024, questa misura è stata resa strutturale a partire dal 2025, rappresentando un passaggio cruciale nella riforma IRPEF mirata a semplificare le aliquote fiscali e alleggerire la no‑tax area. Vediamo come funziona, a chi spetta, come viene erogata e in quali tempi.

Che cos’è il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati?

La detrazione di 1.955 euro è una riduzione automatica dell’imposta lorda, applicata su redditi da lavoro dipendente o da pensione. È uno sconto fiscale che agisce direttamente sul cedolino, con caratteristiche di rimborso mensile. Il beneficio spetta non solo ai lavoratori a tempo indeterminato, ma anche a determinati lavoratori a termine, apprendisti, percettori di NASpI, tirocinanti e ai pensionati. L’unico requisito essenziale consiste nel non superare il limite reddituale di 50.000 euro annui, al di sopra di questa soglia, la detrazione decade totalmente.

A chi spetta il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati?

Il Bonus 1.955 euro spetta alle seguenti categorie:

  • Lavoratori dipendenti (a tempo indeterminato, determinato, part-time, apprendisti, tirocinanti);
  • Percettori di NASpI (indennità di disoccupazione);
  • Pensionati;
  • Lavoratori assimilati a dipendenti, come alcune categorie previste dal TUIR

La normativa prevede che il reddito non superi 50.000 euro annui, altrimenti la detrazione decade.

Pagamenti INPS di luglio 2025: Scopri subito il calendario ufficiale INPS!

Leggi anche: Rimborso 730 Agosto 2025: Arriva finalmente anche per i pensionati! Ecco quali

Come si calcola la detrazione per lavoratori e pensionati?

Il calcolo della detrazione per lavoratori e pensionati è parametrico e progressivo, chi guadagna poco (es. fino a 15.000 euro annui) ottiene automaticamente i 1.955 euro interi, riproporzionati al periodo di lavoro o di percezione pensione nell’anno. Man mano che il reddito aumenta, la detrazione diminuisce secondo formule precise:

  • Tra 15.001 e 28.000 euro, si applica il calcolo: 1.910 + [1.190×(28.000–reddito)/13.000].
  • Tra 28.001 e 50.000 euro, diventa: 1.910×(50.000–reddito)/22.000.
  • Oltre 50.000 euro, la detrazione non è riconosciuta.

Per i pensionati le soglie sono diverse: fino a 8.500 euro si ricevono i 1.955 euro pieni, mentre per redditi superiori si calcola usando tabelle simili, con valori decrescenti.

Come viene erogato il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati?

Chi opera come dipendente o pensionato non deve chiedere nulla, il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati viene riconosciuto automaticamente in busta paga o nel cedolino pensione, con un effetto immediato sulle trattenute IRPEF mensili. Per chi invece non ha usufruito della detrazione durante l’anno, è prevista la possibilità di recuperarla presentando il modello 730 o Redditi

In questo caso la detrazione arriva sotto forma di rimborso a conguaglio, generalmente a partire da luglio 2025, se la dichiarazione viene presentata entro giugno.

Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati: Requisiti

Per ottenere il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Essere lavoratore dipendente o pensionato, con reddito fino a 50.000 euro.
  2. Non superare la soglia minima (8.500 euro per i pensionati; 15.000 euro per i lavoratori se si vuole ottenere il massimo).
  3. Essere fiscalmente residenti in Italia.
  4. Assicurarsi che nel 2024 non si sia rinunciato alla fruizione in busta paga, altrimenti il recupero avviene in dichiarazione via modello 730 o Redditi.

Come ottenere il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati?

Il datore di lavoro o l’INPS applicano direttamente la detrazione ogni mese, riducendo l’IRPEF dovuta. Chi non ha usufruito della detrazione in busta paga può recuperarla totale attraverso:

  • Modello 730 (CAF o professionista abilitato),
  • Modello Redditi per autonomi o situazioni particolari.

In tal caso il recupero può arrivare da luglio 2025 in poi, dopo la presentazione della dichiarazione.

Quando arriva il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati?

Il Bonus 1.955 euro per lavoratori e pensionati viene erogato secondo queste tempistiche:

  • Detrazione in busta paga/cedolino: già attiva mensilmente nel corso dell’anno 2025 (in base ai redditi dichiarati nel 2024).
  • Conguaglio fiscale (chi non ha fruito per intero in busta paga):
    • A partire da luglio 2025, in base alla tempistica con cui viene elaborato il 730 e i flussi all’Agenzia delle Entrate.

Solitamente, chi presenta il 730 entro fine giugno riceve il rimborso già a luglio; chi lo presenta a luglio/agosto può riceverlo a settembre inoltrato.

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Image placeholder

Vaid Aryan è un esperto di content writing, con una specializzazione in economia. Ha completato un corso di SEO e digital writing e vanta oltre 5 anni di esperienza come Copywriter. Si distingue per la sua capacità di scrivere su temi legati ai bonus e alle notizie economiche.

Lascia un commento