Il mese di luglio 2025 si conferma particolarmente ricco per i dipendenti pubblici gestiti dal portale NoiPA. Dopo mesi di attese, conferme e indiscrezioni, arriva finalmente il momento tanto atteso degli arretrati NoiPA luglio 2025 relativi al triennio 2021-2024, insieme a un cedolino molto più alto del solito, grazie anche ai rimborsi fiscali del 730 e ai bonus previsti dalla normativa vigente. Vediamo in questo articolo tutto ciò che c’è da sapere, quando arriva lo stipendio NoiPA di luglio 2025, quali sono gli importi in più, a chi spettano gli arretrati e come consultare il cedolino online.
Quando arriva lo stipendio NoiPA di luglio 2025: il calendario ufficiale
Ecco il calendario ufficiale delle emissioni dei stipendi NoiPA di luglio 2025 per i dipendenti pubblici:
- 14 luglio: prima emissione speciale dedicata ai modelli 730 tardivi a credito e ai pagamenti urgenti richiesti dalle Ragionerie Territoriali.
- 18 luglio: emissione straordinaria per supplenti brevi, saltuari e volontari dei Vigili del Fuoco.
- 23 luglio: data centrale. Avviene l’accredito dello stipendio ordinario per il personale di ruolo, congiuntamente a una emissione urgente per le rate pregresse in liquidazione.
- 25-28 luglio: seconda finestra per l’accredito degli arretrati e delle somme residue, destinata principalmente a cessati dal servizio e beneficiari di congedi straordinari.
- Entro il 31 luglio: ulteriore emissione speciale per supplenti brevi non rientrati nella finestra del 18 luglio.
Arretrati NoiPA luglio 2025: a chi spettano e quanto valgono
La grande novità di luglio 2025 è rappresentata dagli arretrati contrattuali relativi al triennio 2021-2024. Dopo la firma definitiva del rinnovo per il comparto Funzioni Centrali, NoiPA provvede finalmente all’erogazione delle differenze stipendiali maturate negli anni passati. Gli arretrati spettano principalmente a:
- Personale delle Funzioni Centrali che non aveva percepito gli adeguamenti per il periodo 2021-2024;
- Dipendenti che hanno usufruito del congedo straordinario Legge 104, e che vedono ora riconosciuti gli importi accessori non erogati all’epoca;
- Supplenti con contratti saltuari e cessati con rate residue non liquidate.

Leggi anche: Bonus 575 euro Agosto 2025: Arriva il nuovo bonus INPS, ma solo per queste persone!
L’importo varia in base a inquadramento, livello economico e anzianità di servizio, ma si parla mediamente di cifre tra i 300 e i 1.200 euro lordi per lavoratore.
Rimborso 730, taglio cuneo fiscale e altri bonus in busta paga
Oltre agli stipendi ordinari e agli arretrati, il cedolino NoiPA di luglio 2025 sarà arricchito da altri elementi che aumenteranno l’importo netto. Vediamo i principali:
- Rimborso del modello 730/2025: chi ha presentato la dichiarazione dei redditi con esito a credito entro il 31 maggio 2025 riceverà il rimborso IRPEF direttamente nella busta paga di luglio.
- IVC (Indennità di Vacanza Contrattuale): da luglio 2025 viene applicata la quota aggiuntiva dello 0,4%, portando il totale annuo all’1% della retribuzione tabellare.
- Bonus taglio del cuneo fiscale (Art. 1 c. 4 e 6 della L. 207/24): in base al reddito individuale, compariranno le voci “Ulteriore detrazione” e “Altri assegni”, che aumentano il netto in busta fino a 100 euro mensili.
- Bonus Mamme Lavoratrici: le dipendenti pubbliche con almeno 3 figli e assunte nel 2024 riceveranno il bonus fino a 250 euro mensili, comprensivo di arretrati dal mese di gennaio.
Come consultare il cedolino NoiPA di luglio 2025
Per consultare i dettagli di stipendio, arretrati, rimborsi e bonus, è possibile accedere in autonomia al proprio cedolino NoiPA. Ecco come fare:

- Andare sul sito ufficiale NoiPA.
- Effettuare il login con SPID, CIE o CNS.
- Dalla Home, cliccare su “Documenti disponibili” > “Cedolini”.
- Selezionare il mese di luglio 2025 e aprire il PDF.
- Nella sezione centrale del cedolino si trova l’importo lordo, le voci accessorie, i rimborsi IRPEF, l’indennità IVC e i bonus applicati.
In alternativa, si può utilizzare l’app NoiPA per smartphone, disponibile su Android e iOS, con accesso facilitato tramite SPID.