Bonus Continuità Didattica 2025

Bonus Continuità Didattica 2025: Fino a 500 euro per i docenti! Ecco come ottenere

User avatar placeholder
Written by Harsh Chand

Luglio 21, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Per garantire stabilità e qualità del percorso educativo, il Ministero dell’Istruzione ha confermato anche per il 2025 il Bonus Continuità Didattica. Rivolto ai docenti di ruolo che per almeno tre anni scolastici consecutivi hanno prestato servizio nella stessa scuola senza trasferimenti o utilizzazioni, il bonus rappresenta un riconoscimento economico volto a premiare l’impegno e la continuità educativa, particolarmente preziosi negli istituti con alti livelli di dispersione scolastica.

Cos’è il Bonus Continuità Didattica?

Il Bonus Continuità Didattica è una somma una tantum rivolta ai docenti di ruolo che hanno mantenuto la loro sede durante il triennio scolastico 2021/22 – 2023/24. Introdotto dal Decreto Ministeriale n. 242/2024 e confermato da successive integrazioni, ha l’obiettivo di valorizzare la stabilità professionale e la continuità relazionale tra docenti e alunni. Il bonus premia chi garantisce presenza costante nelle scuole, favorendo un ambiente educativo più centrato e meno frammentato.

A chi spetta il Bonus Continuità Didattica?

Possono ottenere il Bonus Continuità Didattica i docenti di ruolo che hanno soddisfatto due requisiti fondamentali durante il triennio 2021/22 – 2023/24:

  1. Assenza di mobilità: non devono aver avanzato domande di trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione in quel periodo.
  2. Servizio minimale: devono aver svolto almeno 480 giorni di insegnamento effettivo, escludendo assenze non retribuite e periodi di aspettativa.

Inoltre, i docenti residenti in una provincia diversa da quella della scuola ad almeno tre anni dall’anno scolastico 2018/19 possono ottenere un premio aggiuntivo legato ai fondi del FMOF, con un plafond di circa 30 milioni di euro. 

A quanto ammonta il Bonus Continuità Didattica?

L’importo del Bonus Continuità Didattica 2025 varia tra 200 e 500 euro lordi, a seconda del numero di docenti ammissibili e delle risorse stanziate. Per chi risiede fuori provincia e rientra nei parametri previsti, l’incentivo totale può superare 1.200 euro, grazie ai finanziamenti aggiuntivi dedicati.

Pagamenti INPS di luglio 2025: Scopri subito il calendario ufficiale INPS!

Leggi anche: Anteprima Cedolino Pensione Agosto 2025: Arriva il rimborso 730! Scopri quando sarà visibile

Bonus Continuità Didattica: Requisiti

Per ottenere il Bonus Continuità Didattica, bisogna soddisfare  seguenti requisiti:

  • Essere docente di ruolo in servizio nel triennio 2021/22 – 2023/24.
  • Non avere presentato domande di mobilità o assegnazione provvisoria in quel periodo.
  • Aver svolto almeno 480 giorni effettivi di insegnamento.
  • Per il premio aggiuntivo, essere residenti fuori provincia che abbiano rinunciato alla mobilità dopo il 2018/19.

Bonus continuità per docenti fuori provincia

Il bonus continuità spetta anche a docenti di ruolo che insegnano in una provincia diversa, a patto che non abbiano richiesto mobilità nel quinquennio 2018/19–2022/23.. I beneficiari, individuati automaticamente dal Sistema Informativo del MIM, riceveranno l’importo direttamente sul loro cedolino unico. La misura, attenta alla stabilità didattica e al riconoscimento della continuità professionale, premia docenti che hanno assicurato presenza costante e impegno nelle scuole al di fuori della propria provincia di residenza

Come ottenere il Bonus Continuità Didattica?

I docenti interessati devono presentare un’autodichiarazione entro la scadenza del 18 agosto 2025, secondo la circolare del Ministero. Il modulo va inviato via posta elettronica certificata (PEC) alla segreteria della scuola di servizio. A seguire, l’istituto verifica i dati e trasmette le informazioni al Ministero, che procede al pagamento tramite il Cedolino Unico

Pagamento Assegno di Inclusione luglio 2025

È essenziale compilare correttamente l’autodichiarazione e rispettare la scadenza, poiché eventuali dichiarazioni false comportano sanzioni penali, mentre errori formali possono precludere l’accesso al bonus.

Quando arriva il Bonus Continuità Didattica?

Il processo per l’erogazione del Bonus Continuità Didattica richiede alcune fasi coordinate tra Ministero e scuole, con l’obiettivo di erogare il bonus entro l’anno scolastico in corso. In genere, dopo il 18 agosto 2025, le segreterie raccolgono le dichiarazioni, le trasmettono e il Ministero effettua la verifica entro poche settimane. Il pagamento avviene con il cedolino unico in corso di elaborazione successivo alla conferma.

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Image placeholder

Vaid Aryan è un esperto di content writing, con una specializzazione in economia. Ha completato un corso di SEO e digital writing e vanta oltre 5 anni di esperienza come Copywriter. Si distingue per la sua capacità di scrivere su temi legati ai bonus e alle notizie economiche.

Lascia un commento