Da questo mese arriva il Bonus da 650 euro luglio 2025, noto anche come Bonus Assunzioni o Bonus Giovani Under 35. Questa misura è stata stabilita dal Decreto Coesione per incentivare l’occupazione. Il bonus offre esoneri contributivi fino a 500 euro al mese, estesi a 650 euro al mese nelle ZES del Mezzogiorno, per favorire le assunzioni a tempo indeterminato o le trasformazioni dei contratti a termine. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta, i requisiti, come richiederlo e quando arriva.
Cos’è il Bonus da 650 euro luglio 2025?
Il Bonus da 650 euro luglio 2025 è una misura che prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, per tutte le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni in tale forma, effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Nelle aree del Mezzogiorno comprese nelle ZES, l’agevolazione è maggiorata fino a 650 euro, rispetto ai 500 euro standard nel resto del Paese.
A chi spetta il Bonus da 650 euro luglio 2025?
Il Bonus da 650 euro luglio 2025 è riservato ai datori di lavoro privati, inclusi quelli agricoli (esclusi PA, dirigenti, lavoro domestico e apprendistato, che assumono giovani under 35, che non abbiano mai avuto contratti a tempo indeterminato in Italia. In caso di assunzioni effettuate dal 1° luglio 2025, diventa obbligatorio dimostrare un incremento occupazionale netto rispetto ai 12 mesi precedenti.

Leggi anche: Quando viene pagato l’Assegno Unico luglio 2025?: Scopri quando arriva il pagamento! Calendario INPS
A quanto ammonta il Bonus Assunzioni?
Il Bonus Assunzioni ammonta fino a:
- 500 euro al mese per le assunzioni in Italia centrale e settentrionale;
- 650 euro al mese nelle ZES del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna), per contratti firmati dopo il 31 gennaio 2025.
La durata dell’incentivo è di 24 mesi consecutivi per ogni lavoratore.
Bonus da 650 euro luglio 2025: Requisiti
Per il lavoratore, i requisiti richiesti per ottenere il Bonus da 650 euro luglio 2025 sono:
- Età inferiore a 35 anni al momento dell’assunzione.
- Nessun contratto a tempo indeterminato in passato, nemmeno all’estero.
Per il datore di lavoro:
- Rispetto del DURC e corretto inquadramento contrattuale;
- Nessun licenziamento individuale o collettivo negli ultimi 6 mesi nella stessa unità; analogamente, non potrà licenziare il nuovo assunto o lavoratori con stessa qualifica nei 6 mesi successivi;
- Presentazione della domanda preventiva tramite il Portale Agevolazioni INPS a partire dal 16 maggio 2025;
- In ambito ZES, obbligo aggiuntivo della procedura preventiva Inps;
- Dal 1° luglio 2025, anche fuori ZES, è richiesto un effettivo aumento occupazionale netto.
Quando arriva il Bonus da 650 euro luglio 2025?
Le domande per ottenere il Bonus da 650 euro luglio 2025 possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025, compatibilmente con i fondi disponibili. L’esonero decorre immediatamente dal mese successivo all’assunzione, erogato automaticamente nelle denunce mensili UniEmens del datore di lavoro.
Come richiedere il Bonus da 650 euro luglio 2025?

Dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro devono compilare l’apposito modulo online sul Portale Agevolazioni INPS (ex DiResCo) inserendo dati dell’impresa, del lavoratore, tipo di contratto, sede, retribuzione stimata e allegare la dichiarazione di incremento occupazionale per chi assume dal 1° luglio. Nei casi in cui il Bonus venga richiesto per zona ZES, la domanda deve precedere l’assunzione per essere valida alla misura maggiorata.
Come viene erogato il Bonus da 650 euro luglio 2025?
Una volta accettata la domanda, l’INPS applica lo sgravio contributivo automaticamente nella denuncia settimanale UnieMens, il sistema calcola l’esonero mensile (500 o 650 euro) e lo accredita in compensazione dei contributi dovuti.
L’utilizzo di codici specifici (EG35 per 500 euro, ES35 per 650 euro) consente il monitoraggio automatizzato. In caso di mancato incremento occupazionale o violazione del vincolo anti-licenziamento, l’INPS può revocare l’incentivo, recuperando le somme con sanzioni.
Bonus da 650 euro luglio 2025: Scadenza
Le domande per ottenere il Bonus da 650 euro luglio 2025 possono essere presentate entro il 31 dicembre 2025, con un tetto di spesa fissato dall’INPS per ciascuna annualità. Dopo questa data, sarà necessario esaurire tutte le risorse disponibili e verificare l’accoglimento preventivo per accedere alla misura.
Inoltre, dal 1° luglio 2025, è obbligatorio dimostrare l’incremento occupazionale netto; senza di esso, il diritto all’esonero decade e qualsiasi beneficio percepito dovrà essere restituito.