A giugno è arrivato per molti beneficiari l’ultimo pagamento del primo ciclo dell’Assegno di inclusione, facendo cadere il mese di stop a luglio. Per coprire la pausa, l’INPS ha deciso di erogare il Bonus Ponte, una misura straordinaria pensata per aiutare le famiglie rimaste sprovviste del contributo durante questo mese. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta e come ottenerlo.
Perché non arriva l’ADI a luglio 2025?
La normativa prevede che i beneficiari ADI possano percepire la misura per un massimo di 18 mesi consecutivi. Chi ha ottenuto il primo accredito a gennaio 2024 ha visto la mensilità di giugno 2025 come conclusione del ciclo iniziale. Di conseguenza, a luglio 2025 non è previsto un accredito, perché per iniziare il nuovo ciclo bisogna aspettare almeno un mese al termine di quello precedente.
Cos’è il Bonus ponte ADI?
Il Bonus ponte è un contributo una tantum pensato per coprire il mese di interruzione e garantire continuità ai nuclei fragili. Non si tratta di una mensilità aggiuntiva dell’ADI, ma di un importo straordinario, annunciato dal Ministero del Lavoro e approvato in Consiglio dei Ministri il 30 giugno 2025.
Il bonus è strutturato per evitare che i nuclei si trovino senza supporto mentre attendono l’inizio del secondo ciclo. La misura è stata ufficializzata tramite decreto con lo stanziamento di circa 234 milioni di euro, per coprire circa 500.000 nuclei.

Leggi anche: Aumento in busta paga luglio 2025: Scopri tutti i bonus che aumenteranno il tuo stipendio!
A chi spetta il Bonus ponte luglio 2025?
Il bonus è destinato esclusivamente a chi:
- Ha percepito tutte e 18 le mensilità dell’ADI tra gennaio 2024 e giugno 2025
- Ha presentato la domanda di rinnovo entro luglio 2025
- Mantiene i requisiti minimi (ISEE, composizione nucleo, Patto di Attivazione)
- Non potrà ricevere la mensilità ADI a luglio, poiché rientra nella pausa obbligatoria
A quanto ammonta il Bonus ponte?
L’importo massimo riconosciuto è di euro 500 per nucleo, a copertura della mensilità mancante di luglio. L’importo è forfettario e non proporzionale al reddito o ai componenti del nucleo. Il Governo ha confermato che la cifra coprirà interamente quello che sarebbe dovuto essere l’ultimo accredito ADI..
Bonus ponte: Requisiti
I principali requisiti richiesti per l’accesso al bonus ponte sono:
- Conclusione delle 18 mensilità ADI entro giugno 2025
- Domanda di rinnovo inviata a partire dal 1° luglio 2025
- Permanente possesso dei requisiti ADI, tra cui:
- ISEE aggiornato non superiore a 10.140 euro (o 8.190 euro per nuclei con over 67 o disabili)
- Residenza in Italia per almeno 5 anni (anche non continuativi)
- Composizione del nucleo con almeno un soggetto minore, over 60 o disabile
- Patto di Attivazione Digitale sottoscritto
- Patrimonio immobiliare, limitato alla sola abitazione di residenza (max 30.000 euro
Come richiedere il Bonus ponte?
Il bonus viene riconosciuto automaticamente per chi:
- Ha completato le 18 mensilità ADI
- Ha presentato la domanda di rinnovo del secondo ciclo a luglio
Non è previsto alcun modulo aggiuntivo, l’INPS incrocia la fine del primo ciclo con la richiesta di rinnovo e attiva automaticamente l’accredito del bonus ponte.
Quando arriva il Bonus ponte?
Secondo le comunicazioni ufficiali, il bonus verrà erogato tra fine giugno e i primi giorni di luglio 2025, con possibile scarto in una seconda tranche entro settembre 2025. Tuttavia, a causa delle tempistiche dell’approvazione della legge di conversione del DL fiscale, prevista tra il 7 e l’8 agosto, l’erogazione potrebbe subire slittamenti. In tal caso, il primo accredito potrebbe avvenire solo tra fine agosto e settembre.
Come rinnovare l’Assegno di Inclusione?
Per non interrompere definitivamente il sostegno bisogna:
- Accedere al portale INPS o rivolgersi a CAF/patronati con SPID, CIE o CNS
- Se nucleo invariato: basta ripresentare la domanda senza nuovi SIISL o PAD
- Se nucleo variato (es. nuovi nati, decessi): aggiornare ISEE, procedere all’iscrizione SIISL, firmare un nuovo PAD
- I nuovi accrediti partono con decorrenza agosto 2025, con primo versamento previsto intorno al 14 agosto