Ogni estate, l’INPS offre una serie di bonus vacanze dedicati a categorie specifiche, famiglie con figli e pensionati, questi bonus prendono il nome Bonus Vacanze INPS 2025. Queste misure, attive anche per il 2025, consentono di accedere a contributi per soggiorni in Italia o all’estero. I voucher possono ammontare fino a 2.100 euro per i giovani delle scuole superiori, a contributi da 800–1.400 euro per pensionati, in base all’ISEE e al tipo di soggiorno. Vediamo insieme in questo articolo cosa sono, a chi spettano, importi, come richiederli, requisiti e scadenze.
Cos’è il Bonus Vacanze INPS 2025?
Il Bonus Vacanze INPS 2025 comprende due categorie principali:
- Estate INPSieme Junior/Estero: comprende borse di studio per vacanze estive organizzate per figli e orfani di dipendenti o pensionati della PA, con destinazione in Italia o all’estero.
- Estate INPSieme Senior, noto anche come Bonus Vacanze Pensionati: contributo rivolto esclusivamente ai pensionati iscritti alle gestioni pubbliche, per soggiorni estivi organizzati tramite tour operator.
Entrambe le misure prevedono un contributo a copertura totale o parziale del costo del pacchetto turistico,acquistato tramite agenzie o tour operator convenzionati con l’INPS. Le destinazioni scelte comprendono località marine, montane, culturali, termali o crociere e sono orientate sia a giovani da 11 a 17 anni che a pensionati.
A chi spetta il Bonus Vacanze INPS 2025?
La misura Estate INPSieme Junior è rivolta ai figli, orfani ed equiparati di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione appartenenti alla Gestione Unitaria Fondo Credito o alla Gestione Fondo ex IPOST. I figli beneficiari devono frequentare la scuola secondaria di secondo grado nell’anno 2024/2025.
Invece il programma Estate INPSieme Senior (Pensionati) è riservato ai pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, o al Fondo ex IPOST, con almeno un anno di contribuzione e coniuge o figli disabili conviventi inclusi nella DSU.

Leggi anche: Arriva l’aumento in busta paga luglio 2025: Scopri subito quanto ti spetta! Ecco le Tabelle Ufficiali
A quanto ammonta il Bonus Vacanze INPS 2025?
L’importo del Bonus Vacanze INPS 2025 varia a seconda del programma, della durata del soggiorno e dell’ISEE del beneficiario. Per Estate INPSieme Junior e Estero:
- Soggiorni in Italia (scuole elementari e medie): fino a 600 euro per vacanze di 8 giorni e fino a 1.000 euro per 15 giorni. Sono previste 12.020 borse.
- Soggiorni all’estero (scuole superiori): fino a 2.100 euro per vacanze di 15 giorni, con 25.210 borse disponibili.
Per Estate INPSieme Senior, riservato ai pensionati:
- Fino a 800 euro per soggiorni di 8 giorni/7 notti.
- Fino a 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni/14 notti.
L’importo effettivo è proporzionale al costo del pacchetto turistico scelto e al valore ISEE dichiarato. L’assegnazione avviene tramite graduatoria nazionale, che tiene conto di criteri economici e familiari specifici indicati nel bando ufficiale.
Come funziona il Bonus Vacanze INPS 2025?
I bonus si assegnano mediante graduatorie di merito basate su ISEE, con priorità a nuclei con ragazzi o disabili gravi. Le borse devono essere utilizzate tramite pacchetti organizzati da tour operator o agenzie convenzionate con l’INPS. La copertura del costo avviene in due tranche:
- Estate INPSieme Junior/Estero: il 50% entro il 10 giugno (o 20 giugno per ripescati), saldo entro ottobre 2025
- Senior: versamento integrale al raggiungimento della graduatoria e ordine seguendo la presentazione della domanda.
Bonus Vacanze INPS 2025: Requisiti
I requisiti per ottenere il Bonus Vacanze INPS 2025 variano in base al bando:
- Per Estate INPSieme Junior e Estero:
- Figlio o orfano di personale iscritto alle gestioni INPS indicate;
- Frequentare la scuola superiore;
- ISEE aggiornato;
- Acquistare pacchetto tramite agenzia convenzionata.
- Per Estate INPSieme senior:
- Pensionato iscritto da almeno un anno;
- Avere DSU/ISEE con coniuge o figli disabili inclusi;
- Pacchetto turistico conforme alle caratteristiche del bando.
Come richiedere il Bonus Vacanze INPS 2025?
La domanda per ottenere il Bonus Vacanze INPS 2025 va inviata online tramite il Portale Prestazioni Welfare accessibile con SPID, CIE o CNS. Ecco i passaggi da seguire:
- Accedere a MyINPS → Portale Prestazioni Welfare;
- Selezionare “Gestione domanda” → “Presentazione domanda” → “Estate INPSieme Italia/Estero/Senior”;
- Allegare ISEE/DSU e documenti richiesti, compreso contratto del pacchetto.
Bonus vacanze INPS 2025: ISEE

L’ISEE è fondamentale per ottenere il Bonus Vacanze INPS 2025, con ISEE più basso, si riceve un contributo maggiore. Per Junior/Estero, le percentuali variano da 100% fino a euro 8.000, a 65% sopra 56.000 euro. Per Senior l’ISEE determina la graduatoria e l’importo finale, in percentuale al costo del pacchetto fino a un massimo.
Quando arriva il Bonus Vacanze INPS 2025?
Il Bonus Vacanze INPS 2025 per figli viene erogato:
- Acconto (50%): entro 10 giugno 2025 (o 20 giugno per chi è ripescato);
- Saldo (50%): entro 25/27 ottobre 2025.
Invece il versamento del contributo per pensionati è immediato, ma dipende dall’approvazione e graduatoria. Di norma, dopo la pubblicazione, l’INPS elabora e invia una comunicazione, e il contributo arriva in estate .
Bonus Vacanze INPS 2025: Scadenza
Ormai la scadenza del Bonus Vacanze INPS 2025 è stata già passata, l’INPS aveva stabilito queste finestre temporali per il bonus:
- Junior/Estero: domande aperte dal 3 febbraio ore 15 al 24 febbraio ore 12.
- Senior: dal 24 marzo ore 12 al 16 aprile ore 12.