Tra i vari pagamenti INPS attesi per questo mese, uno dei più importanti è certamente quello relativo alla Carta Acquisti luglio 2025. Si tratta di una misura di sostegno economico riservata agli over 65 e ai genitori di bambini con meno di 3 anni che vivono in condizioni di disagio economico. Il beneficio consiste in una ricarica bimestrale di 80 euro, ovvero 40 euro al mese, che viene caricata direttamente su una carta elettronica emessa da Poste Italiane e utilizzabile in determinati ambiti di spesa.
La Carta Acquisti 2025 è un aiuto concreto per l’acquisto di generi alimentari e farmaci, ma permette anche di pagare utenze domestiche, come bollette di luce e gas. In questo articolo vedremo quando arriva la ricarica di luglio 2025, cosa si può acquistare con la carta, come fare per richiederla e dove controllare l’accredito.
Quando arriva il pagamento della Carta Acquisti luglio 2025?
Il pagamento della Carta Acquisti luglio 2025 riferito al bimestre luglio–agosto 2025 è previsto a partire dal 15 luglio 2025. Questo vale per tutti i beneficiari già in possesso della carta, che hanno ricevuto regolarmente anche la ricarica precedente (maggio–giugno). Tuttavia, è importante sapere che possono verificarsi piccoli ritardi, soprattutto nei casi in cui i flussi INPS non siano ancora stati completati o ci siano aggiornamenti in corso sull’ISEE del richiedente.
Per chi ottiene la Carta Acquisti per la prima volta nel mese di luglio, l’importo di 80 euro sarà già disponibile al momento del rilascio della carta presso Poste Italiane. La ricarica avviene automaticamente senza bisogno di fare ulteriori richieste.

Leggi anche: Quando viene pagato l’Assegno Unico di luglio 2025? Scoprilo con il calendario ufficiale INPS!
Cosa si può acquistare con la Carta Acquisti 2025?
La Carta Acquisti 2025 può essere usata esclusivamente per beni e servizi essenziali, ed è accettata nei supermercati, nei negozi convenzionati, in farmacia e presso gli uffici postali. In particolare, è possibile utilizzarla per:
- Alimenti di prima necessità, come: pane, pasta, riso, latte, carne, pesce, uova, frutta, verdura, zucchero, legumi, olio, caffè, tè e prodotti da forno.
- Medicinali e parafarmaci, nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa.
- Pagare le bollette di luce e gas direttamente presso gli sportelli di Poste Italiane.
Non è possibile utilizzare la carta per:
- Prelevare contante.
- Comprare prodotti non alimentari, bevande alcoliche o beni non essenziali.
- Effettuare acquisti online.
La carta è nominale e può essere usata solo dal titolare o da un familiare delegato.
Come richiedere la Carta Acquisti 2025?
Per ottenere la Carta Acquisti 2025 è necessario presentare domanda presso un ufficio postale, utilizzando gli appositi moduli disponibili anche online sul sito di Poste Italiane o dell’INPS. Il procedimento è semplice ma richiede alcuni documenti fondamentali:
- Modulo di richiesta compilato in ogni sua parte.
- Documento di identità in corso di validità.
- Certificato ISEE aggiornato, con valore non superiore a 8.052,75 euro.
- Codice fiscale del richiedente e, se presente, del minore beneficiario.
Una volta consegnata la documentazione, Poste Italiane inoltra la richiesta all’INPS per la valutazione. Se la domanda viene accolta, la carta viene emessa e consegnata direttamente all’ufficio postale indicato dal richiedente, pronta all’uso. L’attivazione della carta avviene con la prima ricarica, generalmente entro circa 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Come controllare il pagamento della Carta Acquisti luglio 2025
Per sapere se la ricarica di luglio è stata accreditata, si può utilizzare::
- Online, accedendo al sito INPS, sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino” (accedendo con SPID, CIE o CNS).
- Poste Italiane, consultando il saldo tramite ATM o Postamat, app Postepay o sito poste.it.
- Contattando il numero verde gratuito:
- Da telefono fisso: 800 666 888
- Da cellulare (a pagamento): 199 100 888