La Carta Cultura Giovani 2025 è una misura promossa dal Ministero della Cultura, pensata per favorire l’accesso dei giovani alla cultura. Introdotta con la Legge di Bilancio 2023, insieme alla Carta del Merito, sostituisce l’ex Bonus 18app. Entrambe le carte consistono in un bonus di 500 euro, cumulabili fino a 1.000 euro per chi ne ha diritto. La novità principale del 2025 è l’estensione dei fondi per l’acquisto di strumenti musicali. Però la scadenza per presentare la domanda è molto vicina, vediamo insieme insieme in questo articolo entro quando e come presentare la domanda.
A chi spetta la Carta Cultura Giovani 2025?
La Carta Cultura Giovani 2025 spetta ai ragazzi nati nel 2006, residenti in Italia o titolari di permesso di soggiorno valido, e con un ISEE familiare non superiore a 35.000 euro. La Carta del Merito, invece, è riservata a chi ha conseguito la maturità con 100/100 o 100 e lode entro i 19 anni, senza limiti di reddito. Chi rispetta entrambi i requisiti può ottenere entrambe le carte e quindi accedere al bonus massimo complessivo di 1.000 euro.
A quanto ammonta la Carta Cultura Giovani 2025?
Ogni carta ha un valore di 500 euro, e chi rispetta i requisiti per entrambe può accedere a un bonus totale di 1.000 euro. Il valore non è tassato né considerato nel calcolo ISEE. L’intero ammontare può essere speso entro il 31 dicembre 2025. La gestione dei fondi avviene tramite un portafoglio elettronico personale, ciascun voucher è nominativo e utilizzabile solo dal beneficiario dopo verifica d’identità.
Leggi anche: Bonus TARI 2025: Scopri come ricevere lo sconto del 25% sulla TARI! Ecco chi ne ha diritto
Cosa si può acquistare con la Carta Cultura Giovani 2025?
I 500 euro per ciascuna carta possono essere spesi fino al 31 dicembre 2025 per acquistare beni e servizi culturali:
- Biglietti di cinema, teatro, danza, concerti, spettacoli dal vivo;
- Ingressi a musei, mostre, siti archeologici, parchi naturali;
- Libri, quotidiani e periodici (anche in digitale);
- Musica registrata, CD, DVD, prodotti audiovisivi;
- Corsi di musica, teatro, danza, lingue straniere;
- Strumenti musicali (nuova possibilità)
Sono esclusi:
- Videogiochi;
- Abbonamenti a piattaforme streaming (Netflix, Spotify, ecc.);
- Video‐corsi non riconosciuti come cultura;
Carta Cultura Giovani 2025: Requisiti
Per ottenere la Carta Cultura Giovani 2025, bisogna possedere i seguenti requisiti:
- Essere nati nel 2006 (diciottenni nel 2024);
- Residenza in Italia o con permesso di soggiorno valido;
- ISEE inferiore a 35.000 euro (solo per la Carta Giovani);
- Diploma con 100/100 o lode (solo per la Carta Merito);
- Possedere SPID livello 2 o CIE.
Come richiedere la Carta Cultura Giovani 2025?
Le domande per la Carta Cultura Giovani 2025 si presentano esclusivamente online sul portale ufficiale del Ministero della Cultura, cartegiovani.cultura.gov.it, attivo dalle ore 11 del 31 gennaio fino alle 23:59 del 30 giugno 2025. Non è richiesta una vera e propria domanda cartacea, bisogna accedere con SPID o CIE, completare la procedura guidata e confermare requisiti e dati. Il sistema attiva immediatamente il credito nel portafoglio digitale dopo la verifica. Oltre la scadenza, non sarà possibile inviare nuove domande.
Entro quando si può richiedere la Carta Cultura Giovani 2025?
La presentazione delle domande per ottenere la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito è attiva dal 31 gennaio 2025 e rimane aperta fino al 30 giugno 2025, con scadenza alle ore 23:59. Visto che la scadenza è molto vicina, si consiglia di ottenere il bonus accedendo al portale ufficiale del Ministero della Cultura utilizzando SPID o CIE e completare la registrazione online. Dopo questa data, non sarà possibile inviare ulteriori richieste.