Questo mese, l’INPS ha programmato una serie di pagamenti fondamentali per milioni di cittadini italiani, conosciuti come pagamenti INPS di luglio 2025. Dalle pensioni all’Assegno Unico Universale, passando per l’Assegno di Inclusione (ADI), il Supporto Formazione e Lavoro (SFL), la NASpI, la DIS-COLL e la Carta Acquisti, ogni prestazione segue tempistiche specifiche. Vediamo insieme in questo articolo il calendario per ognuno dei contributi,
Pagamenti INPS di luglio 2025: Pensioni e quattordicesima
Le pensioni INPS sono accreditate da martedì 1° luglio 2025 per i titolari di conto corrente bancario o postale, assieme sarà erogata anche la quattordicesima mensilità per chi ne ha diritto. Chi ritira in contanti presso Poste Italiane seguirà il calendario alfabetico:
- A–B: 1 luglio
- C–D: 2 luglio
- E–K: 3 luglio
- L–O: 4 luglio
- P–R: 5 luglio (solo mattina)
- S–Z: 7 luglio
Pagamenti INPS di luglio 2025: Assegno di Inclusione (ADI)
L’Assegno di Inclusione sarà accreditato in due finestre:
- 15–16 luglio per i nuovi beneficiari e arretrati
- 25–27 luglio per gli utenti già in carico.
I pagamenti vengono effettuati su Carta di Inclusione o bonifico, dal mese successivo alla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD). Però non tutti riceveranno il pagamento questo mese, visto che luglio sarà il mese di stop per coloro che hanno iniziato a beneficiare della misura da gennaio 2025. Per queste persone è previsto un bonus ponte.

Leggi anche: Carta Spesa 2025 500 euro: Ecco tutto quello che c’è da sapere per ottenere fino a 500 euro!
Pagamenti INPS di luglio 2025: Assegno Unico Universale (AUU)
L’Assegno Unico Universale per i figli a carico continua ad essere erogato regolarmente anche a luglio. Chi ha già una domanda attiva riceverà l’accredito tra il 16 e il 20 luglio. Le famiglie che hanno presentato nuove domande o comunicato variazioni (come nascita di un figlio o aggiornamento dell’ISEE) vedranno il pagamento posticipato a partire dal 28 luglio 2025.
L’importo dell’AUU dipende dall’ISEE e varia in base al numero dei figli e alla loro età. Chi non ha aggiornato l’ISEE riceverà solo l’importo minimo previsto per legge.
Pagamenti INPS di luglio 2025: NASpI e DIS‑COLL
Per quanto riguarda la NASpI (indennità per disoccupazione involontaria) e la DIS-COLL (rivolta ai collaboratori), i pagamenti di luglio verranno effettuati indicativamente entro la metà del mese, ma la data precisa può variare per ciascun beneficiario. L’INPS procede al pagamento solo dopo aver processato la domanda, quindi chi ha presentato richiesta a giugno riceverà il primo accredito a partire dalla seconda settimana di luglio.
La visualizzazione della data esatta è disponibile accedendo al Fascicolo Previdenziale del Cittadino, dove viene indicato lo stato della domanda e l’importo erogato.
Pagamenti INPS di luglio 2025: Supporto Formazione e Lavoro (SFL)
Il Supporto Formazione e Lavoro è uno strumento pensato per favorire l’inserimento professionale di persone in condizione di fragilità economica, che non hanno accesso all’ADI. A luglio 2025, i pagamenti SFL arriveranno il 15–16 luglio, per i nuovi richiedenti o chi ha percepito arretrati e il 25 luglio, per chi già riceve il sussidio.
Per ottenere l’assegno è necessario partecipare a programmi di formazione, tirocini o altre attività di attivazione lavorativa. Il pagamento avviene previa conferma della partecipazione da parte dell’ente coinvolto.
Pagamenti INPS di luglio 2025: Carta Acquisti

A metà mese inizieranno gli accrediti della Carta Acquisti per i mesi luglio-agosto. I beneficiari riceveranno i 80 euro, che potranno essere spesi per l’acquisto di generi alimentari, carburante e benzina o per il pagamento delle bollette.
Come controllare i Pagamenti INPS di luglio 2025?
Per verificare lo stato dei pagamenti, è possibile utilizzare:
- Fascicolo Previdenziale del cittadino sul sito INPS accedendo con SPID / CIE / CNS): qui si possono visualizzare data, importo e eventuali comunicazioni sulle prestazioni.
- App INPS Mobile: consente notifiche rapide e controllo diretto su ADI, AUU, SFL e altro.
- ATM Postepay: utile per verificare accrediti su conto o carte.
- Contact Center INPS: chiamando i numeri:
- 803 164 (gratuito da rete fissa)
- 06 164 164 (a pagamento da rete mobile, secondo il piano tariffario)
- CAF e Patronati autorizzati.