L’INPS ha recentemente annunciato l’arrivo del pagamento della Quattordicesima pensionati 2025, riservata ai pensionati che non l’hanno ricevuta a luglio. Questo accade soprattutto per chi ha maturato i requisiti anagrafici o reddituali dopo il termine utile o per coloro i cui dati non sono stati ancora aggiornati nei sistemi dell’ente previdenziale. Vediamo insieme in questo articolo tutto ciò che c’è da sapere sul pagamento.
Cos’è la Quattordicesima Pensionati 2025?
La Quattordicesima è una mensilità aggiuntiva prevista dall’INPS per i pensionati che soddisfano particolari requisiti. Introdotta nel 2007 e ampliata nel 2016, viene erogata automaticamente a luglio, o eventualmente a dicembre, senza necessità di fare richiesta, purché siano rispettati i criteri richiesti.
A chi spetta la Quattordicesima 2025?
La quattordicesima spetta i pensionati che soddisfano questi requisiti:
- Possedere almeno 64 anni. I sistemi integrati considerano il 1° luglio 2025 come scadenza per l’accredito a luglio; chi raggiunge l’età successivamente riceverà a dicembre.
- Reddito complessivo annuo non superiore a due volte il trattamento minimo Inps (circa 15.688,40 euro lordi nel 2025).
- Pensione erogata dall’INPS o enti collegati, inclusi ex-INPDAP, ENPALS e altre forme sostitutive; non sono inclusi trattamenti assistenziali come assegno o pensione sociale.

Leggi anche: Carta Spesa da 200 e 300 euro 2025: Al via le domande dal 30 giugno al 30 luglio
Quattordicesima 2025: importo
L’ammontare della quattordicesima varia in base a tre fattori: tipologia di pensione (dipendente o autonoma), anni di contribuzione, e posizione nella fascia reddituale. Per i dipendenti:
- Reddito fino a 1,5 volte il minimo (≈ 11.766,30 euro):
- Fino a 15 anni contributivi: 437 euro
- 15–25 anni: 546 euro
- Oltre 25 anni: 655 euro
- Reddito tra 1,5 e 2 volte il minimo (fino a 15.688,40 euro):
- Fino a 15 anni: 336 euro
- 15–25 anni: 420 euro
- Oltre 25 anni: 504 euro
Invece per i lavoratori autonomi:
- Reddito fino a 1,5 volte il minimo (≈ 11.766,30 euro):
- Fino a 18 anni di contributi: 437 euro
- 18–28 anni: 546 euro
- Oltre 28 anni: 655 euro
- Reddito tra 1,5 e 2 volte il minimo (fino a 15.688,40 euro):
- Fino a 18 anni: 336 euro
- 18–28 anni: 420 euro
- Oltre 28 anni: 504 euro
Perché non l’ho ricevuta a luglio 2025?
Alcuni pensionati non hanno ricevuto la quattordicesima a luglio per i seguenti motivi:
- Età: hanno compiuto 64 anni dopo il 30–31 luglio 2025.
- Reddito aggiornato tardivamente, con informazioni INPS non ancora recepite.
- Nuova pensione o richiesta ROC (ricostituzione reddituale) presentata dopo le scadenze stabilite..
In questi casi, l’INPS ha previsto un doppio appello, con il pagamento a luglio e un’altra tornata ad agosto, per garantire il beneficio a tutti i pensionati in regola.
Quando arriva la Quattordicesima agosto 2025?
La prima data utile è il 1° agosto 2025, il primo giorno bancabile del mese, per chi ha completato i requisiti dopo la finestra di luglio. Il calendario INPS prevede che il conguaglio fiscale (730/4) e la mensilità aggiuntiva vengano lavorati nello stesso cedolino di agosto.

Come controllare il cedolino di agosto?
Per verificare l’accredito bisogna:
- Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
- Navigare su “Prestazioni – Cedolino pensione e servizi collegati”.
- Aprire il cedolino di agosto 2025.
- Controllare la sezione “Voci di accredito” alla voce quattordicesima o “mensilità aggiuntiva”.
- Verificare l’importo lordo e netto.
Cosa fare se non arriva la Quattordicesima ad Agosto?
Se non compare la quattordicesima, si consiglia di controllare requisiti, età o reddito per vedere se si ha effettivamente diritto alla Quattordicesima, ed in caso affermativo bisogna presentare domanda “Ricostituzione reddituale”, che permette di aggiornare i dati reddituali, che vengono utilizzati dall’INPS per determinare l’accesso alla quattordicesima.